02 Aprile 2025
visibility
[]

Racing Press

LE NEWS DALLA FORMULA FORMULA 1
LA FERRARI SQUALIFICATA DAL RISULTATO DEL GP PREMIO DI F1 CINESE
Buona sera - abbiamo aspettato con ansia le verifiche dopo gara e purtroppo dobbiamo constatare dopo la decisione dei commissari tecnici la tremenda notizia della esclusione dalla classifica delle due macchine della rossa di Maranello .

Incredulità generale a dir poco condite con una rabbia giustamente provata dai tifosi e se ricordiamo bene mai successo in generale da quando esiste il campionato della formula 1 dalla iconica scuderia italiana da quando è nata …. Il campanaro di Maranello si è volontariamente dimesso e quindi ha suonato a morto l’ultima volta per disapprovazione contro il caro Fred !

Noi non abbiamo mai approvato per niente la soluzione voluta da elkann J di cambiare il team manager con il ( il dio in terra) l’ing francese Fred Vasseur - che avevamo giudicato fin dal inizio troppo presuntuoso a dir poco - parla troppo x quel che sentiamo e vediamo , d’altronde basta vedere cosa ha combinato in questi due anni di gestione !!! i suoi predecessori anche se non hanno trovato nel passato la fortuna di vincere campionato del mondo di F1 – si comportavano in maniera diversa con meno proclami e decisioni campate in aria ! sta di fatto che da quando è arrivato lui dalla modesta Sauber credeva di poter vincere tutto dopo che il presidente gli ha dato carta bianca di gestione - quindi cosi facendo ha portato la iconica scuderia allo sfascio grazie ingegnere !

Sappiano ,come tutti sanno che a vincere in questo contesto sportivo è solo uno ! gli altri sono tutti battuti quindi lasciamo questa realtà che esiste da quando c’è la competizione !

Quindi ora è arrivato il momento caro presidente di tirare i remi in barca e decidere cosa fare ? -Bartali direbbe sicuramente l’è tutto sbagliato e tutto da rifare - a lei la decisione andare avanti cosi non si puo piu ammettere di aver fatto una scelta idonea che hai tempi in cui ci troviamo di crisi dell’auto a parte la Ferrari che è sempre in auge e fa sicuramente guadagnare fino a prova contraria sia lo zimbello della F1 -
Paolo Mattiazzo

L'ordine di arrivo del Gp di Cina

Oscar Piastri (McLaren)Lando Norris (McLaren)George Russell (Mercedes)Max Verstappen (Red Bull)Charles Leclerc (Ferrari)Lewis Hamilton (Ferrari)Esteban Ocon (Haas)Kimi Antonelli (Mercedes)
NEL GP CINESE E' ANCORA LA MC LAREN A PREVALERE STAVOLTA CON PIASTRI
GP CINESE ANCORA LA MC LAREN LA MACCHINA DA BATTERE POLE PER PIASTRI PER CAMBIARE - LA ROSSA MEZZO FLOP -Escludendo Lewis che ha agguantato la vittoria nella sprint ha avuto in questa gara guadagnato un po di punticini con il sette volte il campione del mondo!




LA GRIGLIA DI PARTENZA top ten
: Oscar Piastri AUS (McLaren) in 1'30"641
2. George Russell GBR (Mercedes) a 0"082
3. Lando Norris GBR (McLaren) a 0"152
4. Max Verstappen NED (Red Bull) a 0"176
5. Lewis Hamilton GBR (Ferrari) a 0"286
6. Charles Leclerc MON (Ferrari) a 0"380
7. Isack Hadjar FRA (Racing Bulls) a 0"438
8. Andrea Kimi Antonelli ITA (Mercedes) a 0"462
9. Yuki Tsunoda JPN (Racing Bulls) a 0"997
10. Alexander Albon THA (Williams) a 1"065.
IL GP DELLA CINA - LE COSE DA SAPERE -
La prima Sprint Race del campionato F1 2025Il format della Sprint Race torna anche nel Mondiale di Formula 1 2025 e la prima gara in cui è possibile assistere alla Sprint Race è proprio il GP Cina.

La Sprint Qualifying Race è una mini gara di 100 km la cui durata è di circa 30 minuti. Rispetto a quanto avvenuto nella scorsa stagione, il programma 2025 introduce alcuni cambiamenti. Nella giornata di venerdì, dopo la sessione di prove libere, saranno infatti effettuate le qualifiche della Sprint Race, mentre la giornata di sabato vedrà subito l’avvio della Sprint e a seguire le qualifiche del Gran Premio. Il parco chiuso in questo caso resterà aperto fino alle qualifiche come avviene nei normali weekend di gara.

F1 Gran Premio di Shanghai: il circuitoIl Gran Premio di Cina si disputa sul Circuito di Shanghai situato alla periferia della metropoli orientale.

Il tracciato ha una lunghezza di 5,451 km e per completare l’intero percorso di gara sono previsti 56 giri del circuito per una distanza complessiva di 305,066 km. I giri del circuito previsti per la Sprint Race sono invece 19.



ULTIMO AGGIORNAMENTO DELLE NEWS
Ultimo aggiornamento
23:18 01/04/2025
LE NEWS DAL WRC KENIOTA -VITTORIA DI EVANS CON LA YARIS
WRC - RALLY SAFARI - 2025
Elfyn Evans incide ll suo nome nell'albo d'oro di questo prestigioso rally, dopo il podio nel rally Monte Carlo e il successo al rally di Svezia. Si può dire già' di una quasi “fuga” del pilota gallese in questo strepitoso inizio 2025. La vittoria e' arrivata in una edizione durissima del rally africano, la più' dura dal rientro nel Wrc cinque anni fa, tanto da far pensare a più' di un addetto ai lavori che lo spirito del safari dei vecchi tempi sia stato ritrovato, grazie ad un percorso di gara molto complicato e all'inizio della stagione delle piogge. Evans, Veloce e costante, buoni tempi ma senza mai esagerare, sforzandosi in ogni momento di ricordare di essere in una gara dove attaccare a fondo e' quasi sempre letale. Cosi' questa volta errori e sfortune varie hanno colpito tutti gli altri pretendenti alla vittoria ma non lui, che cosi' ha potuto allungare nella classifica del mondiale piloti. Se la nota positiva del team Toyota gazoo e' Evans, altrettanto non si può' dire dei compagni di squadra. Kalle Rovanperä conferma il suo fin qui disastroso 2025, autore di una discreta prova ha compromesso tutto con la rottura di una sospensione posteriore (probabilmente contro un sasso) perdendo diverse posizioni, il ritiro a due prove dalla fine e' poi avvenuto per un altro guasto meccanico. A finire poi in bellezza ci ha pensato poi Takamoto Katsuta, mentre stava tirando al massimo nel tentativo di vincere la power stage il giapponese si e' capottato perdendo cosi' il quarto posto (e punti importanti per Toyota) a favore di un bravo Sami Pajari. Il baby finlandese ha pensato bene di terminare le speciali senza essere troppo lontano dagli altri cercando di fare esperienza e di non fare errori. Missione compiuta e buonissimo quarto posto. Facce felici anche in Hyundai Motorsport, un doppio podio al Safari e' tanta roba, Ott Tanak e Thierry Neuville nell'ordine. Sia l'estone che il Belga hanno avuto tanti problemi, Guasti e tante forature. Ad onor del vero tuti (o quasi) hanno avuto problemi in tal senso con le nuove Hankook, Questa era la prima volta sulla terra delle nuove gomme fornite ai team WRC e rimane l'impressione che ci sia ancora molto lavoro da fare. Tornando ai due campioni del mondo, hanno comunque portato a casa un risultato importante per il team nella rincorsa a Toyota nel mondiale costruttori. Gregoire Munster completa la classifica delle rally 1 ufficiali in sesta posizione. L'olandese ha affrontato una seconda tappa molto difficile a causa della rottura dell'albero di trasmissione della sua Ford Puma e ad altri problemi meccanici, gli stessi che hanno attanagliato il compagno Joshua Mc Erlean, che nel corso del week-end ha comunque mostrato un buon passo. L'ultima rally 1 a punti e' quella del gentleman driver Greco Jourdan Serderidris. Chiosa finale per i bravi organizzatori Africanti, La grandezza di questo evento per il popolo Keniota (e non) e' tale che a parole non si può' descrivere, la magia di questi luoghi si può' solo viverla di persona. Akuna Matata..

Marco Barniphoto E.Pretto /Men Report Media

Il leader del Campionato del mondo rally FIA (WRC), Elfyn Evans, ha dominato il Safari Rally Kenya dopo una tappa di venerdì drammatica e logorante, mentre il favorito Ott Tänak è incappato in problemi meccanici verso la fine della giornata.

In vero stile Safari, pochi equipaggi sono usciti indenni dal primo giorno completo del rally, che ha visto otto brutali prove di velocità su ghiaia nella Great Rift Valley. Oltre la metà del campo Rally1 ha avuto problemi, un duro promemoria della natura spietata del rally.

Tänak sembrava inarrestabile all'inizio, conquistando quattro vittorie di tappa e accumulando un vantaggio di quasi un minuto. Ma il disastro è avvenuto nel pomeriggio, quando un guasto all'albero di trasmissione ha lasciato la sua Hyundai i20 N Rally1 con solo la trazione posteriore. L'estone ha perso tempo nelle ultime due prove, scendendo al terzo posto assoluto con un deficit notturno di 55,4 secondi.

Ciò ha aperto le porte a Evans del team Toyota GAZOO Racing, che ha costantemente scalato la classifica con la sua GR Yaris Rally1, con una prestazione pulita e costante, nonostante non abbia fatto segnare nemmeno un tempo più veloce.

Il gallese, arrivato in Kenya con un vantaggio di 28 punti nel campionato, ha concluso la giornata con un leggero vantaggio sul compagno di squadra Kalle Rovanperä: l'unica vera sorpresa è stata la foratura dello pneumatico posteriore destro verso la fine dell'ultima tappa.

Rovanperä era staccato di soli 7,7 secondi in seconda posizione e avrebbe potuto essere in testa se non fosse stato per un testacoda in una sezione particolarmente stretta della tappa di Kedong, che lo ha visto perdere tempo nel tentativo di puntare la sua auto nella giusta direzione. A parte questo incidente, il finlandese si è anche goduto una giornata relativamente priva di drammi.

"È stata una giornata difficile e abbiamo sbagliato per eccesso di cautela", ha detto Evans . "Ovviamente alcuni ragazzi hanno avuto problemi, il che è spiacevole, ma fa parte del Safari. A volte è un po' frustrante perché senti di poter correre un po' più di rischi e andare un po' più veloce, ma continuo a ricordarmi dove siamo.

"È un peccato per Ott, ovviamente, avere un [guasto] meccanico come quello. Non si sa mai in questo gioco se è perché la macchina ha avuto un impatto o se è solo un guasto standard, ma è un peccato per lui perché stava andando bene."

Tänak non è stato l'unico pilota Hyundai ad avere problemi. La giornata del campione in carica Thierry Neuville è iniziata con una penalità di un minuto dopo che la sua i20 N è stata ritardata a lasciare il servizio a causa di un cambio di cambio. Sono seguiti altri problemi, tra cui una partenza anticipata (+10 sec), uno pneumatico stallato e un'ulteriore penalità di 50 sec per ritardo alla SS8 dopo un altro problema tecnico. Nonostante gli imprevisti, Neuville ha raggiunto la sosta notturna in quarta posizione, 36,0 sec dietro Tänak.

Adrien Fourmaux, che era rientrato in pista in base alle regole di ripartenza dopo un problema elettrico giovedì, si è ritirato di nuovo quando un braccio dello sterzo anteriore destro si è rotto sulla SS7. Il francese stava curando una foratura e ha guidato per quasi 10 chilometri con lo pneumatico che si stava sgonfiando prima che le sospensioni cedessero definitivamente.

Nemmeno per Takamoto Katsuta della Toyota è stata una passeggiata. Un danno agli pneumatici all'inizio della giornata lo ha messo fuori gioco, e un problema simile nel test Geothermal gli è costato più tempo. Venerdì ha concluso al quinto posto assoluto, a più di quattro minuti dal leader.

Subito dietro c'era il compagno di squadra Sami Pajari, anche lui rallentato da problemi con gli pneumatici, mentre Josh McErlean, settimo in classifica, ha guidato la carica della M-Sport Ford dopo un pomeriggio movimentato. L'irlandese ha lottato contro problemi che includevano uno scarico schiacciato e un pavimento del bagagliaio forato da una ruota di scorta allentata.

Il leader del WRC2 Kajetan Kajetanowicz si è piazzato all'ottavo posto assoluto dopo aver strappato il primo posto a Oliver Solberg (Toyota GR Yaris), che è rimasto bloccato in una profonda sezione di fesh-fesh sulla SS7. Il polacco, alla guida di una Toyota GR Yaris Rally2 per la prima volta, ha mantenuto un leggero vantaggio sui rivali di categoria Gus Greensmith (Škoda Fabia RS) e Jan Solans (Toyota GR Yaris).

news

LA F1 INIZIA DALLA LONTANA AUSTRALIA LA STAGIONE 2025
12-03-2025 17:51 - NEWS DALLA FORMULA 1 -
Finalmente ci siamo: il Campionato Mondiale di Formula 1 2025 sta per prendere il via con il Gran Premio d'Australia, che si terrà tra il 14 e il 16 marzo sul circuito cittadino di Albert Park a Melbourne. Dopo sei anni di assenza come tappa inaugurale, il tracciato australiano torna a ospitare l'apertura della stagione, che si preannuncia tra le più attese e lunghe oltre che competitive degli ultimi anni.
Siamo stati tre stagioni senza piloti italiani sulla griglia di partenza, e finalmente siamo felici e super contenti di vedere
sventolare una bandiera tricolore grazie al talento di Andrea ...
ABBIAMO VOLUTO INCLUDERE LE NEWS WRC PER ALLARGARE L'ATTIVITA RALLY
05-03-2025 22:40 - News rally dal wrc
[]
Abbiamo voluto ardentemente includere , dopo gli accordi presi , con la FIA - le news che riguardano anche i rally mondiali , quindi speriamo sia cosa gradita ed interessante dal prossimo evento mondiale rally che avverà con il RALLY SAFARI - che si terra in Kenia -
La gara sarà seguita dall' inviato Marco Barni - per nostro conto e speriamo che non sia azzannato da qualche leone - una esperienza cosi fa gola a tanti fanatici dei wrc .






Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie